La Mec promuove l'utilizzo etico e responsabile delle risorse a disposizione per coniugare risparmio, ottimizzazione e ritorno economico, con il raggiungimento di obiettivi e valori più grandi, di più ampio respiro e proiettati al futuro.
Chi persegue realmente la "green revenue", infatti, dovrebbe anteporre come condizioni alla ricerca del profitto e dei risultati economici, valori etici e universali quali:
La gestione dei rifiuti proposta dalla MeC rientra in quest'ottica e viene vista non più unicamente come problema per il territorio, ma come potenziale risorsa.
Non considerando la termovalorizzazione (o l'incenerimento) dei rifiuti come soluzione in sintonia con questa filosofia, soprattutto in merito al bilancio economico ed ambientale degli impianti, la Mec ritiene la dissociazione molecolare un'alternativa valida per la risoluzione locale del problema dei rifiuti.
Proponendo la raccolta differenziata totale, l'impianto verrebbe utilizzato solo per trattare quella parte di rifiuti che non può essere differenziato o riciclato in alcun modo e che ad oggi viene conferito in discarica.
Sviluppiamo infatti impianti fissi o mobili per il trattamento e la valorizzazione energetica dei rifiuti attraverso il processo di scomposizione molecolare al plasma, con produzione diretta di gas di sintesi (syngas) in assenza di ossigeno (quindi nessuna diossina) e a zero emissioni in atmosfera.
La situazione determinatasi dalla sinergia tra "tecnologia a zero emissioni" e "collocazione a zero impatto antropico" rende potenzialmente compatibili gli impianti con una realizzazione e collocazione in pieno tessuto urbano, consentendo una ridefinizione significativa delle logiche attualmente praticate nella gestione ambientale.
Dalla dissociazione si ottengono sostanzialmente due prodotti:
Pertanto dalla dissociazione molecolare si ottengono due nuove materie prime che possono essere diversamente utilizzate e non occorre smaltirli come rifiuto speciale (es. le ceneri del termovalorizzatore).
L'ossidiana infatti può essere utilizzata come materiale inerte da costruzione (es. nei battuti stradali), mentre il syngas è utilizzato dall'impianto stesso per la produzione di energia elettrica (in parte per autoconsumo) ed energia termica.
L'energia elettrica (rimanente) verrà ceduta al gestore elettrico nazionale (GSE), mentre l'energia termica potrà essere utilizzata sul territorio per il riscaldamento e/o il raffrescamento degli edifici pubblici e privati (teleriscaldamento). Questo sistema potrà avvalersi dei Certificati Verdi.
Vantaggi della dissociazione molecolare:
Il sistema può essere utilizzato o per avere un vantaggio economico dalla cessione delle energie (elettrica e termica) prodotte o per risolvere problemi di impatto ambientale dovuti a rifiuti difficilmente smaltibili (es. ceneri da termovalorizzatore, amianto, fanghi industriali, ecc...).